Impermeabilizzazione con telo desolidizzante: la soluzione sicura per la tua casa
Artech Edilizia Completa: impermeabilizzazioni a Giussano, Monza e Brianza

Impermeabilizzazione con telo desolidizzante: la soluzione sicura per la tua casa
Cos’è il telo desolidizzante
Il telo desolidizzante impermeabilizzante è un materiale innovativo utilizzato in edilizia per proteggere le pavimentazioni da infiltrazioni d’acqua e crepe causate da movimenti strutturali. Si tratta di una speciale membrana che viene posata sopra una pavimentazione esistente o su un nuovo massetto, creando una barriera impermeabile e allo stesso tempo elastica.
Perché scegliere il telo desolidizzante
Quando si ristruttura un bagno, una cucina, un terrazzo o un balcone, il problema più comune è l’infiltrazione dell’acqua che può causare danni strutturali e muffe. Il telo desolidizzante risolve questi problemi perché: - È facile da applicare anche sopra vecchie piastrelle. - Rende la superficie impermeabile al 100%. - Compensa i piccoli movimenti del supporto, evitando crepe nel pavimento.
Dove utilizzare il telo desolidizzante
Questa soluzione è ideale per diversi ambienti della casa interni ed esterni:
- Bagni e cucine: protezione da perdite d’acqua e umidità.
- Terrazzi e balconi: resistenza agli agenti atmosferici. - Soggiorni e camere: posa di nuovi pavimenti sopra esistenti senza demolizioni.
Come si posa il telo desolidizzante e come si sigillano i bordi
La posa del telo desolidizzante come impermeabilizzante avviene in più fasi:
1. Preparazione del supporto: la superficie deve essere pulita, asciutta e priva di polvere. Eventuali irregolarità vengono livellate per garantire l’adesione uniforme.
2. Stesura del collante: si utilizza un collante cementizio a presa rapida, distribuito con spatola dentata.
3. Posa del telo desolidizzante: il telo viene srotolato e steso sul collante, pressato con spatola o rullo. I teli vengono sovrapposti di circa 5–10 cm nelle g.
4. Sigillatura dei giunti e dei bordi: i sormonti tra i teli vengono sigillati con nastri impermeabilizzanti specifici. Nei punti critici (angoli, scarichi, pareti) si utilizzano pezzi speciali preformati.
5. Posa della finitura: una volta asciugata la membrana, si procede con la posa delle piastrelle o della nuova pavimentazione sopra il telo, utilizzando collanti elastici adatti.
Artech Edilizia Completa: impermeabilizzazioni a Giussano e Monza Brianza
Noi di Artech Edilizia Completa di Giussano (MB) offriamo ai nostri clienti soluzioni professionali per l’impermeabilizzazione e la ristrutturazione della casa. Grazie all’utilizzo dei teli desolidizzanti garantiamo lavori puliti, e certificati, con la sicurezza di un risultato duraturo. Se stai pensando a una ristrutturazione o vuoi proteggere la tua abitazione da infiltrazioni, contattaci per una consulenza personalizzata.
Operiamo a Giussano (MB) e in tutta la provincia di Monza e Brianza , Lecco , Como e Milano.
Domande frequenti sull’impermeabilizzazione con telo desolidizzante
Che cos’è un telo desolidizzante impermeabilizzante? È una speciale membrana che si posa sotto le piastrelle o sopra un pavimento esistente.
■ Quanto dura un telo desolidizzante? Se posato correttamente ha una durata decennale e garantisce una protezione costante.
■ Si può posare sopra un vecchio pavimento? Sì, può essere applicato sopra piastrelle esistenti senza demolizioni.
■ Dove conviene usarlo? In bagni, cucine, balconi e terrazzi.
■ Sostituisce la guaina tradizionale? Non è una semplice guaina, ma un sistema evoluto che impermeabilizza e assorbe i micro-movimenti.
- Quanto costa? Dipende dalla superficie da trattare. Artech Edilizia Completa offre preventivi chiari e personalizzati.
Contattaci
Per maggiori informazioni e per ricevere una consulenza personalizzata puoi visitare il nostro sito ufficiale:
www.artech.mi.it
Seguici anche sui social per rimanere aggiornato: Qui troverai tutte le risposte alle tue domande e potrai contattarci direttamente per i tuoi progetti di ristrutturazione.

